Programma di lavoro 2018-2022
-
Costruire un rapporto stabile e continuativo tra Comitato Esecutivo, Consiglio Direttivo,
Sezioni Regionali e soci SIPS, favorendo il senso di appartenenza alla Società.
-
Articolare le attività della Società in “aree tematiche” (ad es., rapporti con il
territorio e con i servizi di salute mentale; rapporti con l’Università e con la formazione
specialistica; rapporti con il privato sociale; rapporti con le associazioni di utenti e
familiari; rapporti con psicologi, neuropsichiatri infantili, tecnici della riabilitazione
psichiatrica, altre figure professionali, etc.), identificate dai membri del Consiglio
Direttivo. I gruppi di lavoro saranno coordinati dai membri del Consiglio Direttivo e
includeranno i soci con comprovate professionalità sugli aspetti specifici delle aree
tematiche.
-
Stilare una “Carta dei Servizi” e linee guida per la salute mentale, che sia applicabile
su tutto il territorio nazionale.
-
Promuovere azioni presso le istituzioni, tese a garantire un consenso ampio su tematiche
rilevanti, come il management in salute mentale, la salute mentale nelle REMS e nelle
carceri, la salute mentale nei luoghi di lavoro, la gestione del disagio psichico in età
adolescenziale, la gestione delle problematiche di salute mentale delle popolazioni
migranti, insicurezza sociale e disturbi mentali, le disuguaglianze in tema di salute
mentale e altre tematiche rilevanti identificate dal Consiglio Direttivo.
-
Promuovere iniziative regionali sulla psichiatria sociale e favorire la partecipazione
di soci e consiglieri.
-
Potenziare l’interazione con le altre società che si occupano di temi affini, come la
Società Italiana di Riabilitazione Psichiatrica (SIRP), la Società Italiana di
Epidemiologia Psichiatrica (SIEP), la Società Italiana di Psichiatria Forense (SIPF), la
Società Italiana di Psichiatria delle Dipendenze (SIP-DIP), il Coordinamento Nazionale
degli SPDC, l’Associazione Italiana per gli Interventi Precoci nelle Psicosi.
-
Favorire l’adesione alla Società da parte dei medici in formazione specialistica e dei
neo-specialisti, mediante corsi di aggiornamento e la supervisione di “esperti“ sulle
attività e responsabilità cliniche dei servizi di salute mentale.
-
Organizzare eventi formativi su temi problematici strategici (management in psichiatria,
modelli organizzativi e di intervento, interventi precoci e prevenzione, psichiatria
basata sulle evidenze, responsabilità professionale, psichiatria di
consultazione-collegamento con la medicina generale, psichiatria transculturale, doppia
diagnosi, riabilitazione, etc.), favorendo e facilitando la partecipazione dei soci SIPS
agli eventi formativi.
-
Sviluppare progetti di ricerca, surveys e studi clinici sotto la supervisione scientifica
del Consiglio Direttivo della Società, su aree rilevanti in ambito di psichiatria sociale.
-
Promuovere la pubblicazione dell’Italian Journal of Social Psychiatry e di libri sulla
psichiatria sociale, favorendo la pubblicazione di lavori relativi alle tematiche sociali.
-
Favorire il contatto con i media e potenziare lo sviluppo di risorse digitali, anche
mediante il sito web della Società SIPS e altri account
di social network (Facebook, Twitter, Linkedin).